Greco Antico
- Home
- Corsi
- Greco Antico
- Conversazione e composizione greca 2
Conversazione e composizione greca 2
Ammissione Possono accedere al corso: – coloro che frequentino in contemporanea il corso di Greco 2; Greco 2 – Telematico; Greco 3–Letteratura …
Presentazione
Ammissione
Possono accedere al corso:
– coloro che frequentino in contemporanea il corso di Greco 2; Greco 2 – Telematico; Greco 3–Letteratura Greca Antica (avvalendosi di uno sconto di € 100);
– coloro che, avendo solide competenze di greco, siano in grado di superare l’esame di Greco 1.
Obiettivi
- Abilità di esprimersi agilmente in greco antico tramite periodi di difficoltà anche complessa
- Abilità di scrivere in greco antico periodi di difficoltà elevata
- Solida padronanza attiva di tutte le strutture della grammatica greca e degli stili retorici classici
Programma
Il corso mira a fornire le competenze per esprimersi agilmente e per produrre un testo complesso in greco antico, secondo le strutture della lingua letteraria classica. Le tecniche adoperate si ispirano alla tradizione didattica sviluppata dagli Umanisti e agevolano l’apprendimento stimolando lo studente ad acquisire padronanza attiva della lingua, permettendo così di avvicinare la sensibilità del lettore all’atto creativo dell’autore. La classe inizia, fin da subito, a dialogare in lingua greca antica e a redigere scritti di media difficoltà, per giungere poi, a conclusione del percorso, alla piena competenza attiva delle forme stilistiche con cui si esprime la letteratura classica.
Il fine della didattica, come per tutti i corsi dell’IISC, è principalmente letterario: la competenza di produrre testi orali e scritti in greco antico mira a consolidare l’abilità di lettura corrente dei classici e a fornire maggiore consapevolezza della ricchezza della lingua.
Il corso è erogato sia in presenza che in diretta streaming e gli studenti si collegano all’aula virtuale tramite un link rilasciato dall’IISC. Le lezioni in streaming vengono registrate e rimangono disponibili alla visione degli studenti iscritti per una settimana.
1. M. Balme – G. Lawall – J. Morwood, Athenaze, Book II: An Introduction to Ancient Greek, Revised Third Edition, Oxford University Press
2. Estratti (forniti dal docente) dei classici greci
Letture consigliate (i seguenti testi non sono parte del programma d’esame ma se ne raccomanda lo studio a quanti vogliano rafforzare le proprie conoscenze):
1. A. Sidgwick, Lectures on Greek prose composition, with exercises, Rinvingtons
2. C. Tincani, Esercizi di stile e di sintassi greca, Loescher
– A tutti gli studenti che abbiano frequentato almeno il 75% delle ore di lezione può essere rilasciato il certificato di frequenza del corso.
– Chi desidera ottenere una certificazione con valenza universitaria (del valore di 6 CFU/ECTS) deve sostenere un esame al termine del corso, riportando una votazione di almeno 18/30. L’esame si tiene in forma scritta e si compone di tre prove: verifica delle competenze grammaticali, comprensione di un testo scritto, produzione scritta.
In virtù di un accordo tra l’Istituto Italiano di Studi Classici (IISC) e la Facoltà di Lettere Classiche della Pontificia Università Salesiana (UPS) – i cui titoli sono riconosciuti dallo stato italiano – i crediti erogati presso l’IISC sono automaticamente riconosciuti per gli studenti iscritti all’UPS e riconoscibili presso le università statali (fatta salva la discrezionalità che la legge italiana accorda ai singoli atenei).
– Il corso è inoltre riconosciuto dal MIUR – Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio come valido ai fini dell’aggiornamento professionale del personale docente.
Prima lezione
Ultima lezione
sospensioni delle lezioni
2 gennaio 2025
24 aprile 2025
1 maggio 2025
Appelli d'esame
16 giugno 2025
15 settembre 2025
Prima lezione
Ultima lezione
Sospensione delle lezioni
1 gennaio 2024
1 aprile 2024
29 aprile 2024
Appelli d'esame
20 giugno 2024
26 settembre 2024
Docente
Flavia Farina insegna Filosofia e Teoria dell’azione nell’antichità presso l’Università degli Studi di Roma Tre.
È stata visiting scholar in Filosofia presso la Oxford University. Ha ottenuto un assegno di ricerca nell’ambito del PRIN – Ethics and Technology. Ha conseguito, con il massimo dei voti, il Dottorato di Ricerca in Filosofia antica (Università degli studi di Roma Tre – Tor Vergata / Sorbonne Université – Parigi). Si è laureata con lode in Scienze filosofiche (Università degli Studi di Roma Tre).
Ha pubblicato diversi articoli su riviste nazionali e internazionali, come "Degrees of Culpability and Voluntary Actions" (Elenchos), "Gli eph’hemin e l’unidirezionalità degli abiti – una conciliazione possibile tra le Etiche di Aristotele" (Méthexis), "Aristotle on (second) nature, habit and character" (R. Chiaradonna, F. Farina - Routledge).
Si occupa principalmente di Aristotele, etica antica e di Greco ellenistico.
Ti potrebbe interessare anche:
Greco Antico 2 – Telematico
- Date e orari: sempre disponibile on-demand
- Modalità: video-lezioni registrate + lezioni individuali
Ammissione Possono accedere al corso:– coloro che abbiano frequentato almeno il 75% delle ore di lezione di Greco 1 o Greco 1 Online o Greco …
Greco Antico 3 – Letteratura Greca
- Date e orari: Mercoledì 18:00 - 19:30 (Ottobre-Maggio)
- Modalità: in presenza e online (diretta streaming)
L’attesa si compie e la fatica viene ripagata: il corso è un’esperienza unica e straordinaria, perché introduce lo studente al cospetto dei grandi autori...
Greco Antico 2
- Date e orari: Giovedì 17:30-19:30 (Ottobre-Maggio)
- Modalità: in presenza e online (diretta streaming)
Non si può lasciare a metà un’impresa così eccezionale: il corso indispensabile per acquisire tutte le competenze e le abilità per padroneggiare la lingua...

- Inizio e fine: 7 novembre 2024 - 22 maggio 2025
- Modalità: in presenza e online (diretta streaming)
- Giorno e orario: giovedì 16:45 - 17:30
- Durata: 20 ore (26 lezioni)
- Titoli rilasciati: 6 CFU / ECTS + aggiornamento docenti riconosciuto da MIUR
- Lingua Greco Antico
- Numero chiuso: massimo 20 partecipanti
- Tasse accademiche: € 250 (€ 150 per chi frequenta già uno dei seguenti corsi: Greco 2; Greco 2 - Telematico; Greco 3 - Letteratura Greca)