Ebraico Biblico 1
Ammissione L’accesso alla prima annualità è libero e non richiede test d’ingresso. Obiettivi: Capacità di lettura dei testi biblici redatti …
Presentazione
Ammissione
L’accesso alla prima annualità è libero e non richiede test d’ingresso.
Obiettivi:
- Capacità di lettura dei testi biblici redatti in scrittura ebraica quadrata
- Padronanza delle strutture fondamentali della grammatica ebraica biblica
- Capacità di tradurre un breve testo biblico narrativo in lingua originale
- Conoscenza del lessico di base
Programma
Il corso mira a introdurre lo studente a una conoscenza graduata delle principali strutture grammaticali della lingua ebraica biblica.
Dopo un’introduzione alla lingua e alla scrittura ebraica, si apprenderanno le nozioni fondamentali della fonetica e della morfologia dell’ebraico biblico; nel corso dello studio e dello svolgimento degli esercizi si offriranno anche cenni di sintassi. Attraverso gli esercizi contenuti nel manuale, al termine del corso lo studente sarà in grado di leggere, tradurre e analizzare alcuni testi narrativi biblici semplici.
Il corso prevede lezioni presenziali in aula. Gli studenti che al momento dell’iscrizione ne facciano richiesta possono, tuttavia, collegarsi in diretta streaming all’aula virtuale, tramite un link appositamente fornito dall’IISC. Le lezioni in streaming vengono registrate e rimangono disponibili alla visione degli studenti iscritti per una settimana.
Proseguire gli studi
- A conclusione del corso, gli studenti che abbiano frequentato almeno il 75% delle ore di lezione possono accedere liberamente al corso di Ebraico Biblico 2.
È di estrema importanza che tutti gli studenti posseggano i libri fin dalla prima lezione:
1. T.O. Lambdin, Introduzione all’ebraico biblico, ed. italiana a cura di E. Obara, GBPress, 2016
– A tutti gli studenti che abbiano frequentato almeno il 75% delle ore di lezione può essere rilasciato il certificato di frequenza del corso.
– Il corso è inoltre riconosciuto dal MIUR – Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio come valido ai fini dell’aggiornamento professionale del personale docente.
Prima lezione
Ultima lezione
sospensioni delle lezioni
2 gennaio 2025
24 aprile 2025
1 maggio 2025
Prima lezione
Ultima lezione
Sospensione delle lezioni
21 dicembre 2023
28 dicembre 2023
4 gennaio 2024
28 marzo 2024
25 aprile 2024
Docente
Paolo Merlo è docente di Antico Testamento presso la Pontificia Università Lateranense di Roma.
Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Vicino Oriente antico (Università degli Studi di Napoli L’Orientale) e il Dottorato di Ricerca in Teologia (Pontificia Università Lateranense).
Oltre a numerosi articoli su riviste italiane e internazionali, ha pubblicato diversi libri, tra i quali: La religione dell’antico Israele (Carocci, 2009); un commentario al Libro dei Re (Re. Introduzione, traduzione e commento, San Paolo Edizioni, 2020); e Storia d’Israele e Giuda nell’antichità (San Paolo Edizioni, 2022).
Studia principalmente l’Antico Testamento, la storia e la religione dell’antico Israele, e la documentazione epigrafica delle culture siro-palestinesi in epoca preclassica.
Ti potrebbe interessare anche:
Sanscrito 1
- Date e orari: Lunedì 18:00 - 19:30 (Ottobre - Maggio)
- Modalità: in presenza e online (diretta streaming)
Ammissione L’accesso alla prima annualità è libero e non richiede test d’ingresso. Obiettivi Capacità di lettura di un testo sanscrito …
Latino 1
- Date e orari: Mercoledì 17:00-19:30 (Ottobre-Maggio)
- Modalità: In presenza
Imparare il Latino davvero e bene, con attenzione e profondità. Questo è il corso di accesso agli studi latini tramite il metodo IISC: è aperto...
Greco Antico 1
- Date e orari: Lunedì 17:30 - 19:30 (Ottobre -Maggio)
- Modalità: in presenza
La Grecia non smetterà mai di affascinare col racconto della sua anima: basta solo imparare ad ascoltare la sua antica voce, per ritrovarla nel...
![ebrei1 ebrei1](https://www.iisc-edu.com/uploads/2023/11/ebrei1.jpg)
- Inizio e fine: 17 ottobre 2024 - 22 maggio 2025
- Modalità: in presenza e online (diretta streaming)
- Giorno e orario: giovedì 18:00 - 19:30
- Durata: 42 ore (28 lezioni)
- Titoli rilasciati: certificato di frequenza + aggiornamento docenti riconosciuto dal MIUR
- Lingua Italiano
- Numero chiuso: massimo 10 partecipanti
- Tasse accademiche: € 590