Corso Estivo per liceali
- Home
- Corsi
- Corso Estivo per liceali
- P.V.E.R. – Progredi Ventis Et Remis – Corso estivo di latino per liceali
P.V.E.R. – Progredi Ventis Et Remis – Corso estivo di latino per liceali
Dopo i molteplici progetti realizzati presso numerose Istituzioni Universitarie in Italia e all’estero, l’IISC ha deciso di ampliare la propria …
Presentazione
Dopo i molteplici progetti realizzati presso numerose Istituzioni Universitarie in Italia e all’estero, l’IISC ha deciso di ampliare la propria offerta formativa per il periodo estivo anche agli studenti delle Scuole Superiori.
Durante il periodo del corso (due settimane) vengono affrontati tutti i principali temi della grammatica latina e gli studenti vengono condotti all’apprendimento di un vasto numero di vocaboli.
L’obiettivo del corso è fornire agli studenti le competenze per tradurre una versione di latino in un tempo breve* e senza bisogno del vocabolario.
Il corso prevede l’utilizzo del latino come unica lingua di comunicazione. L’utilizzo della metodologia induttivo-contestualegarantisce un più efficace e rapido apprendimento tanto della grammatica quanto del lessico e dei nessi fraseologici, strumenti indispensabili di una solida e autentica conoscenza linguistica.
*La media del tempo impiegato dagli studenti che abbiano terminato i nostri corsi per tradurre una versione di maturità è di 39 minuti.
Didattica del corso
Le lezioni si svolgono dalle 9:30 alle 13:30 dal lunedì al venerdì e prevedono lo studio di tutti i principali elementi della grammatica e l’apprendimento dei 1200 vocaboli più frequenti della letteratura latina.
La didattica alterna momenti di lezione frontale ad esercizi di uso, orale e scritto, della lingua affiancati da attività che prevedono il coinvolgimento diretto e la partecipazione attiva degli studenti.
Agli studenti è richiesto un impegno di 15 minuti al giorno per lo studio a casa.
Alloggio
L’IISC non fornisce un alloggio ai suoi studenti per i corsi estivi per liceali.
Al link di seguito, è tuttavia possibile reperire un elenco (non esaustivo) di alcuni alberghi che si trovano nei pressi della sede del corso: clicca qui.
È di estrema importanza che tutti gli studenti posseggano tutti i libri fin dalla prima lezione.
1. H. H. Ørberg, Lingua Latina per se illustrata – Pars I: Familia Romana
2. F. Pirrone, Grammatica latina: guida allo studio di Familia Romana, Edizioni Istituto Italiano di Studi Classici (in alternativa, per gli studenti che non conoscono l’italiano: M. Neumann, A companion to Familia Romana, Focus)
– A tutti gli studenti che abbiano frequentato almeno il 75% delle ore di lezione può essere rilasciato il certificato di frequenza del corso.
– Il certificato rilasciato dall’IISC viene valutato dal Consiglio di Classe in sede di scrutinio finale al fine del rilascio dei Crediti Scolastici.
Docente
Fondatore dell’Istituto Italiano di Studi Classici, Federico Pirrone è docente di Didattica delle lingue classiche e di Letteratura latina presso il Pontificium Institutum Altioris Latinitatis della Università Pontificia Salesiana di Roma. Insegna inoltre Lingua e letteratura latina presso l’Università della Santa Croce di Roma.
Ha conseguito, con il massimo dei voti, il Dottorato di Ricerca in Didattica del Latino con la tesi “Fondamenti teorici e storici dell’applicazione del metodo induttivo-contestuale all’insegnamento della lingua latina” (Universidad de Navarra di Pamplona – Spagna). Si è laureato con lode in Filologia, letterature e storia del mondo antico (Università degli studi di Roma La Sapienza).
Per le Edizioni IISC ha pubblicato Grammatica Latina: guida allo studio di Familia Romana, la prima grammatica appositamente concepita per lo studio del latino con il metodo induttivo-contestuale. È inoltre autore di numerosi saggi e articoli relativi alla storia della didattica delle lingue classiche.
Si occupa principalmente di storia della didattica del latino e di storiografia latina classica e medievale.
- Inizio e fine: 10 giugno - 24 giugno 2024
- Modalità: in presenza
- Giorno e orario: dal lunedì al venerdì: 9:30 - 13:30
- Durata: 40 ore (due settimane)
- Titoli rilasciati: Certificazioni per crediti scolastici
- Lingua Latino
- Numero chiuso: massimo 20 partecipanti
- Tasse accademiche: € 450 (€ 11 l'ora)
- Consigliato per: Liceali