Corso estivo in presenza
- Home
- Corsi
- Corso estivo in presenza
- Corso estivo di Latino a Roma – L.V.D.V.S. (Loqui Vere Discere Verum Sapientis)
Corso estivo di Latino a Roma – L.V.D.V.S. (Loqui Vere Discere Verum Sapientis)
Vivi un’esperienza unica nel cuore di Roma! Insieme ad altri studenti provenienti da tutto il mondo, studia la lingua e la letteratura latina immergendoti completamente nella lingua: tutte le attività, dalle lezioni ai pasti, si svolgono completamente in latino! Il metodo IISC, sempre più conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, garantisce un apprendimento rapido e sicuro: si studia la grammatica e il lessico, imparando migliaia di vocaboli, per giungere alla lettura fluente della lingua letteraria.
Presentazione
Il corso
Il corso estivo permette un’immersione totale nel latino, garantendo un apprendimento rapido e sicuro della lingua.
Le lezioni si svolgono interamente in latino e non richiedono alcun prerequisito: gli studenti sono guidati nell’apprendimento della lingua dalle primissime nozioni fino all’accesso diretto ai testi originali della letteratura classica.
Gli studenti che lo desiderano possono soggiornare insieme per quattro settimane presso la Casa per fere Mater Mundi (Via Lorenzo Rocci, 64 – Roma), condividendo ogni momento della giornata attraverso l’uso attivo del latino e rendendo l’immersione nella lingua ancora più efficace. Non solo le lezioni, ma anche i pasti, i momenti ricreativi, le visite ai siti archeologici della Roma antica si svolgono interamente in latino.
Le lezioni della mattina si tengono dal lunedì al venerdì; le lezioni pomeridiane dal lunedì al giovedì. Il sabato è dedicato a escursioni didattiche in siti archeologici della Roma antica: attraverso la lettura dei testi della letteratura latina, gli studenti ascolteranno le voci degli antichi proprio là dove esse risuonarono per la prima volta. La domenica è libera; gli studenti che ne facciano richiesta al momento dell’iscrizione possono prenotarsi per delle visite guidate (in lingua inglese) ai monumenti di Roma con una guida abilitata.
Metodo IISC
Didattica
Le lezioni di lingua si svolgono la mattina, dalle 9:00 alle 13:30. Inoltre, è prevista una lezione pomeridiana integrativa dalle 16:00 alle 18:00 del primo e del secondo venerdì.
I corsi coprono lo studio dell’intera grammatica e garantiscono l’apprendimento delle circa 2000 parole più frequenti nella letteratura latina.
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di leggere fluentemente in lingua originale i testi della letteratura classica.
Il pomeriggio (dal lunedì al giovedì) vengono offerte le seguente lezioni integrative:
- Chapter Focus: le lezioni prevedono il riepilogo e il potenziamento degli argomenti trattati durante le lezioni della mattina.
- Reading, speaking, writing: le lezioni prevedono il consolidamento e l’ampliamento delle strutture grammaticali e del lessico latino. Sotto la guida dell’insegnante, gli studenti si confrontano con diverse tipologie di esercizio che mirano a potenziare le loro abilità nella conversazione, nella scrittura e nella lettura. Le lezioni includono la produzione scritta di testi in latino, la conversazione in latino e la lettura sia di testi classici sia di testi artificiali, pensati per l’acquisizione di competenze linguistica attive.
È di estrema importanza che tutti gli studenti posseggano tutti i libri fin dalla prima lezione.
- H. H. Ørberg, Lingua Latina per se illustrata – Pars I: Familia Romana, qualsiasi edizione
- F. Pirrone, Grammatica latina: guida allo studio di Familia Romana, Edizioni Istituto Italiano di Studi Classici (in alternativa, per gli studenti che non conoscono l’italiano: M. Neumann, A companion to Familia Romana, Focus)
- H. H. Ørberg, Exercitia Latina (Cap I-XXXV)
- Estratti (forniti dal docente) da manuali del ‘900 basati sul metodo induttivo- contestuale dei seguenti autori: W.H.D. Rouse, R.B. Appleton, W.H.S. Jones, G. Pasquetti, G.B. Gandino, C.W.E. Peckett, A.R. Munday, U. E. Paoli
- Estratti (forniti dal docente) di classici latini, tra cui passi tratti da Seneca, Cicerone, Catullo, Marziale e altri
Letture consigliate (i seguenti testi non sono parte del programma d’esame ma se ne raccomanda lo studio a quanti vogliano rafforzare le proprie conoscenze):
- C. Pavanetto, Elementa linguae et grammaticae Latinae, LAS
- W. H. S. Jones, Intermediate oral Latin reader, based on Cicero’s De senectute, with extracts from Martial and Horace, Blackie and Son (Scarica il pdf)
- Erasmo da Rotterdam, Colloquia (vedi il collegamento)
– A tutti gli studenti che abbiano frequentato almeno il 75% delle ore di lezione può essere rilasciato il certificato di frequenza del corso.
– Chi desidera ottenere una certificazione con valenza universitaria (del valore di 12 CFU/ECTS) deve sostenere un esame al termine del corso, riportando una votazione di almeno 18/30. L’esame si tiene in forma scritta e si compone di tre prove: verifica delle competenze grammaticali, comprensione di un testo scritto, produzione scritta.
In virtù di un accordo tra l’Istituto Italiano di Studi Classici (IISC) e la Facoltà di Lettere Classiche della Pontificia Università Salesiana (UPS) – i cui titoli sono riconosciuti dallo stato italiano – i crediti erogati presso l’IISC sono automaticamente riconosciuti per gli studenti iscritti all’UPS e riconoscibili presso le università statali (fatta salva la discrezionalità che la legge italiana accorda ai singoli atenei).
Alloggio
Gli studenti che lo desiderano possono alloggiare e consumare i pasti presso la Casa per ferie Mater Mundi, in Via Lorenzo Rocci, 64 – Roma.
In questo caso, gli studenti hanno a disposizione:
- Camere singole o doppie con bagno privato e aria condizionata;
- servizio settimanale di pulizia della stanza e di cambio della biancheria;
- aule studio;
- servizio mensa completo, comprensivo di colazione, pranzo e cena (primo piatto, secondo piatto, contorno, frutta, pane, acqua e vino);
- Servizio di lavanderia (non compreso nella quota).
La Casa per ferie è dotata di un giardino esterno ed è servita dal trasporto pubblico. Nelle vicinanze, inoltre, si trovano numerosi bar, ristoranti e altri servizi.
Le camere saranno disponibili a partire dalle ore 16:00 di domenica 29 giugno. Lo stesso giorno, alle ore 19:00 si terranno le attività di inizio corso. Le lezioni inizieranno lunedì 30 giugno.
Il corso si conclude con la cena di venerdì 25 luglio. Il pernottamento del 25 e la colazione del 26 luglio sono offerti dall’IISC; le camere devono essere lasciate libere entro la mattinata del 26 luglio.
Tabella oraria
Lingua Latina
Pranzo
Studio personale
Chapter Focus
Reading, speaking, writing
Variazioni
Cena
Escursioni didattiche (in latino)
2) Sabato 12 luglio: Palatino
3) Sabato 19 luglio: Ostia Antica
Visite guidate (in inglese)
2) Domenica 13 luglio: La città oltre il fiume (Ponte degli Angeli, Castel S. Angelo, Piazza S. Pietro)
3) Domenica 20 luglio: Sulle orme di Caravaggio (da S. Maria del Popolo a S. Agostino)
Quota del corso
Didattica
È possibile scegliere tra le seguenti formule:
- Minima: € 1.300 (comprende le sole lezioni di lingua mattutine, orario 9-13:30);
- Completa: € 1.400 (comprende: 1. Lezioni di lingua mattutine; 2. Chapter Focus del pomeriggio; 3. Reading, speaking, writing del pomeriggio; 4. Tre escursioni didattiche del sabato, incluso il costo dei biglietti);
- Avanzata: € 1.600 (comprende quanto previsto nella formula precedente più tre visite guidate la domenica tra i monumenti di Roma).
Vitto e alloggio
Il costo del vitto e dell’alloggio è di € 33 a notte (€ 900 per l’intera durata del corso) e comprende:
- Posto in camera doppia con bagno privato ed aria condizionata;
- Pulizia della camera e cambio della biancheria;
- Pensione completa: colazione, pranzo e cena (Primo, secondo, contorno, pane, frutta, acqua e vino);
- Utilizzo libero delle aule e delle sale studio.
Chi lo desidera può richiedere la sistemazione in camera singola versando un supplemento di € 16 a notte (€ 425 per l’intera durata del corso).
Formule di rateizzazione
Chi paga tramite bonifico bancario può usufruire di una rateizzazione del pagamento secondo le seguenti modalità:
Senza alloggio | Con alloggio in doppia | Con alloggio in singola | Scadenza | |
Tassa di iscrizione | – € 200 per chi sceglie il pacchetto “minimo” – € 300 per chi sceglie il pacchetto “completo” – € 500 per chi sceglie il pacchetto “avanzato” |
– € 300 per chi sceglie il pacchetto “minimo” – € 400 per chi sceglie il pacchetto “completo” – € 600 per chi sceglie il pacchetto “avanzato” |
– € 350 per chi sceglie il pacchetto “minimo” – € 450 per chi sceglie il pacchetto “completo” – € 650 per chi sceglie il pacchetto “avanzato” |
Al momento dell’iscrizione online |
I rata | € 400 | € 650 | € 775 | Entro il 31 marzo |
II rata | € 400 | € 650 | € 775 | Entro il 30 aprile |
III rata | € 300 | € 600 | € 725 | Entro il 31 maggio |
Docente
Fondatore dell’Istituto Italiano di Studi Classici, Federico Pirrone è docente di Didattica delle lingue classiche e di Letteratura latina presso il Pontificium Institutum Altioris Latinitatis della Università Pontificia Salesiana di Roma. Insegna inoltre Lingua e letteratura latina presso l’Università della Santa Croce di Roma.
Ha conseguito, con il massimo dei voti, il Dottorato di Ricerca in Didattica del Latino con la tesi “Fondamenti teorici e storici dell’applicazione del metodo induttivo-contestuale all’insegnamento della lingua latina” (Universidad de Navarra di Pamplona – Spagna). Si è laureato con lode in Filologia, letterature e storia del mondo antico (Università degli studi di Roma La Sapienza).
Per le Edizioni IISC ha pubblicato Grammatica Latina: guida allo studio di Familia Romana, la prima grammatica appositamente concepita per lo studio del latino con il metodo induttivo-contestuale. È inoltre autore di numerosi saggi e articoli relativi alla storia della didattica delle lingue classiche.
Si occupa principalmente di storia della didattica del latino e di storiografia latina classica e medievale.

- Inizio e fine: 29 giugno 2025 - 26 luglio 2025
- Modalità: in presenza (con possibilità di alloggio)
- Giorno e orario: dal lunedì al venerdì (+ escursioni didattiche nei finesettimana)
- Durata: 120 ore
-
Struttura:
Lingua latina: 90 ore
Chapter Focus: 16ore
Reading, speaking, writing: 16 ore
-
Sede:
Roma
Casa per ferie Mater Mundi - Via Lorenzo Rocci, 64 - Titoli rilasciati: 12 CFU/ECTS
- Lingua Latino
- Numero chiuso: massimo 30 studenti
- Tasse accademiche: a partire da € 1.300 (pagabili a rate)