Codice corso: SAN-01
Modalità: in presenza e online (diretta streaming)
Titoli rilasciati: certificato di frequenza
Lingua del corso: Italiano
Orari: lunedì 18:00 – 19:30
Durata: 17 ottobre 2022 – 29 maggio 2023 (28 lezioni – 42 ore)
Numero chiuso: massimo 20 partecipanti
Tasse accademiche: a partire da € 245 a semestre
Presentazione del corso / Calendario / Certificazioni / Proseguire gli studi / Tasse accademiche
Ammissione
L’accesso alla prima annualità è libero e non richiede test d’ingresso.
Obiettivi:
– Capacità di lettura di un testo sanscrito in scrittura devanāgarī
– Padronanza delle strutture fondamentali della grammatica sanscrita
– Capacità di comprensione e traduzione di un breve testo in lingua originale
– Conoscenza del lessico di base
Programma:
Il corso mira a introdurre lo studente a una conoscenza graduata delle principali strutture grammaticali della lingua sanscrita. Dopo un’introduzione alla lingua sanscrita e alla scrittura devanāgarī, si affronterà il sistema fonetico del sanscrito, la morfologia nominale e verbale, sino ad alcuni cenni alla sintassi. Attraverso le esercitazioni di grammatica sanscrita contenute nel manuale, al termine del corso lo studente sarà in grado di leggere in devanāgarī, affrontare un testo in lingua e tradurre in italiano frasi e brevi brani.
Il corso prevede lezioni presenziali in aula. Gli studenti che al momento dell’iscrizione ne facciano richiesta possono, tuttavia, collegarsi in diretta streaming all’aula virtuale, tramite un link appositamente fornito dall’IISC. Le lezioni in streaming vengono registrate e rimangono disponibili alla visione degli studenti iscritti per una settimana.
Bibliografia:
È di estrema importanza che tutti gli studenti posseggano i libri fin dalla prima lezione:
1. A. Aklujkar, Corso di Sanscrito, adattamento italiano a cura di R. Torella e C. Mastrangelo, Milano, Hoepli 2011.
2. J.S. Speyer, Sanskrit Syntax, Delhi 1973.
3. Estratti (forniti dal docente) di testi in lingua sanscrita.
A tutti gli studenti che abbiano frequentato almeno il 75% delle ore di lezione può essere rilasciato il certificato di frequenza del corso.
A conclusione del corso, gli studenti che abbiano frequentato almeno il 75% delle ore di lezione possono accedere liberamente al corso di Sanscrito 2.
Prima lezione | 17 ottobre 2022 |
Ultima lezione | 29 maggio 2023 |
Sospensione delle lezioni | 31 ottobre 2022 26 dicembre 2022 2 gennaio 2023 10 aprile 2023 24 aprile 2023 01 maggio 2023 |
Appelli d’esame | 12 giugno 2023 19 giugno 2023 25 settembre 2023 |
Sono previste due diverse modalità di pagamento:
1) Modalità ordinaria
Quota | Scadenza | |
Tassa d’iscrizione | € 200 | Al momento dell’iscrizione |
Tassa accademica intera annualità | € 290 | Entro il 31 Ottobre |
2) Modalità rateizzata
Quota | Scadenza | |
Tassa d’iscrizione | € 200 | Al momento dell’iscrizione |
Tassa accademica I semestre | € 199 | Entro il 31 Ottobre |
Tassa accademica II semestre | € 199 | Entro il 31 Gennaio |
Il versamento può essere effettuato tramite:
La quota comprende tutte le attività didattiche in aula virtuale e le spese di segreteria.
Per informazioni sulla nostra politica sui rimborsi, clicca qui.