Codice corso: LAT-02
Modalità: in presenza e online (diretta streaming)
Titoli rilasciati: 12 CFU / ECTS + Aggiornamento docenti riconosciuto dal MIUR
Orari: martedì 17:30 – 19:30 (+ 1 escursione didattica)
Durata: 17 ottobre 2023 – 28 maggio 2024 (28 lezioni – 56 ore)
Numero chiuso: massimo 20 partecipanti
Tasse accademiche: a partire da € 295 a semestre
Presentazione del corso / Calendario / Certificazioni / Proseguire gli studi / Tasse accademiche
Ammissione
Il corso è la seconda annualità della Scuola di Alta Formazione di Lingua Latina.
Per frequentare il corso è necessario possedere una conoscenza d’eccellenza della lingua latina. Possono accedere al corso:
– coloro che abbiano frequentato almeno il 75% delle ore di lezione di Latino 1 o di Latino 1 Online;
– coloro che, pur senza averne frequentato le lezioni, si dimostrino in grado di superare l’esame di Latino 1.
Obiettivi:
– Capacità di comprendere a fondo qualsiasi testo latino, anche di difficoltà elevata, in prosa o poesia, senza l’uso del dizionario
– Padronanza di tutte le strutture della grammatica latina e degli stili letterari classici
– Conoscenza delle 3000 parole più frequenti della letteratura latina classica
– Abilità nel parlare e nello scrivere in latino
– Comprensione delle tecniche di base per tenere una lezione di lingua latina tramite il metodo induttivo-contestuale
Programma:
Lo studio muove dalla lettura del volume Roma Aeterna, cui affianca numerosi estratti da testi d’autore, con particolare riferimento a Virgilio e Tito Livio.
Le lezioni si svolgono interamente in lingua latina: secondo i principi del metodo induttivo-contestuale, l’impiego attivo del latino, tanto da parte del docente quanto degli studenti, trasforma l’apprendimento da ascolto passivo in competenza attiva, garantendo una solida e sicura conoscenza della lingua.
Il corso prevede lezioni presenziali in aula. Gli studenti che al momento dell’iscrizione ne facciano richiesta possono, tuttavia, collegarsi in diretta streaming all’aula virtuale, tramite un link appositamente fornito dall’IISC. Le lezioni in streaming vengono registrate e rimangono disponibili alla visione degli studenti iscritti per una settimana.
Bibliografia:
È di estrema importanza che tutti gli studenti posseggano i libri fin dalla prima lezione.
1. H. H. Ørberg, Lingua Latina per se illustrata – Pars II: Roma Aeterna (qualsiasi edizione)
2. H. H. Ørberg, Lingua Latina per se illustrata – Enchiridion discipulorum (cap. XXXVI-LVI)(qualsiasi edizione)
3. H. H. Ørberg, Lingua Latina per se illustrata – Exercitia Latina (cap. XXXVI-LVI) (qualsiasi edizione)
4. Estratti (forniti dal docente) di classici latini
Letture consigliate (i seguenti testi non sono parte del programma d’esame ma se ne raccomanda lo studio a quanti vogliano rafforzare le proprie conoscenze):
1. A. Traina – T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina, Patron
2. U. E. Paoli, Scriver latino. Guida al comporre e tradurre in lingua latina, Principato
3. G. B. Gandino, La sintassi latina illustrata con luoghi di Cicerone tradotti ed annotati per uso di retroversione, Paravia
4. Erasmo da Rotterdam, Colloquia (vedi il collegamento)
– A tutti gli studenti che abbiano frequentato almeno il 75% delle ore di lezione può essere rilasciato il certificato di frequenza del corso.
– Chi desidera ottenere una certificazione con valenza universitaria (del valore di 12 CFU/ECTS) deve sostenere un esame al termine del corso, riportando una votazione di almeno 18/30. L’esame si tiene in forma scritta e si compone di tre prove: verifica delle competenze grammaticali, comprensione di un testo scritto, produzione scritta.
Detta certificazione è rilasciata congiuntamente dall’Istituto Italiano di Studi Classici (IISC) e dalla Facoltà di Lettere Classiche della Pontificia Università Salesiana (UPS). Poiché i titoli dell’UPS sono riconosciuti dallo Stato Italiano, i crediti ottenuti presso l’IISC sono convalidabili presso le università statali (fatta salva la discrezionalità che la legge italiana accorda ai singoli atenei).
– Il corso è inoltre riconosciuto dal MIUR – Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio come valido ai fini dell’aggiornamento professionale del personale docente.
A conclusione del corso, gli studenti che abbiano frequentato almeno il 75% delle ore di lezione possono accedere liberamente al corso Latino 3 – Letteratura Latina.
Prima lezione | 17 ottobre 2023 |
Ultima lezione | 28 maggio 2024 |
Sospensione delle lezioni | 19 dicembre 2023 26 dicembre 2023 2 gennaio 2024 26 marzo 2024 2 aprile 2024 |
Appelli d’esame | 12 giugno 2024 19 giugno 2024 25 settembre 2024 |
Pompei (NA)
da Sab 18 maggio 2024 (ore 12:00)
a Dom 19 maggio 2024 (ore 21:00)
Sono previste due diverse modalità di pagamento:
1) Modalità ordinaria
Quota | Scadenza | |
Tassa di iscrizione | € 200 | Al momento dell’iscrizione |
Tassa accademica intera annualità | € 390 | Entro il 31 ottobre |
2) Modalità rateizzata
Quota | Scadenza | |
Tassa di iscrizione | € 200 | Al momento dell’iscrizione |
Tassa accademica I semestre | € 249 | Entro il 31 ottobre |
Tassa accademica II semestre | € 249 | Entro il 31 gennaio |
Il versamento può essere effettuato tramite:
La quota comprende tutte le attività didattiche in aula, le spese di segreteria e l’utilizzo delle strutture messe a disposizione presso la sede didattica. Le spese necessarie per le escursioni didattiche sono le uniche non incluse nella quota d’iscrizione; tali spese sono sempre il più possibile contenute e variano in relazione alla meta stabilita. Non sono previste tasse d’esame.
Per informazioni sulla nostra politica sui rimborsi, clicca qui.