Sanscrito 2
Ammissione Può accedere al corso chi abbia partecipato al corso di Sanscrito 1 o abbia una conoscenza equivalente. Obiettivi – …
Presentazione
Ammissione
Può accedere al corso chi abbia partecipato al corso di Sanscrito 1 o abbia una conoscenza equivalente.
Obiettivi
– Padronanza delle strutture fondamentali della grammatica sanscrita (ottativo, imperativo, imperfetto, perfetto, coniugazioni secondarie, i composti).
– Capacità di lettura e traduzione di un testo scritto in vedico e in sanscrito. In particolare, lo studente sarà in grado di analizzare alcuni tra più antichi testi della tradizione indiana, come alcuni inni tratti dal Rig-Veda (c. II millennio a.C.) e una selezione di brani di prosa tardo-vedica.
Programma
Il corso completa lo studio della lingua e della grammatica sanscrita iniziato durante Sanscrito 1. Si affronterà infatti l’ottativo, l’imperativo, l’imperfetto, il perfetto, le coniugazioni secondarie e i composti (dvanda, bahuvrīhi, avyayībhāva). Una seconda parte del corso sarà invece dedicata alla lettura commentata di alcuni inni tratti dal Rig-Veda (forniti dal docente in originale e affiancati dalla traduzione di Jamison & Brereton), con particolare attenzione all’analisi del dialogo tra Yamī e Yama, i primi due essere umani (RV 10.10).
Il corso terminerà con la lettura di alcuni brani in prosa tardo-vedica tratti dai Brāhmaṇa, i quali contengono spiegazioni in prosa dei riti vedici e dei testi vedici usati durante l’esecuzione del sacrificio.
Il corso è erogato in diretta streaming: il giorno della lezione, all’ora stabilita, gli studenti si collegano all’aula virtuale tramite un link rilasciato dall’IISC. Le lezioni in streaming vengono registrate e rimangono disponibili alla visione degli studenti iscritti per una settimana.
È di estrema importanza che tutti gli studenti posseggano i libri fin dalla prima lezione:
1. A. Aklujkar, Corso di Sanscrito, adattamento italiano a cura di R. Torella e C. Mastrangelo, Milano, Hoepli 2011, capitoli 18-31).
2. Jamison, S. W. & Brereton, J. P. (2020). The Rigveda: A Guide. Oxford, Oxford University Press (PDF fornito dal docente).
3. Estratti (forniti dal docente) di testi in vedico e prosa tardo-vedica
– A tutti gli studenti che abbiano frequentato almeno il 75% delle ore di lezione può essere rilasciato il certificato di frequenza del corso.
– Il corso è inoltre riconosciuto dal MIUR – Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio come valido ai fini dell’aggiornamento professionale del personale docente.
Prima lezione
Ultima lezione
Sospensione delle lezioni
29 dicembre 2025
5 gennaio 2026
6 aprile 2026
Prima lezione
Ultima lezione
sospensioni delle lezioni
30 dicembre 2024
6 gennaio 2025
21 aprile 2025
28 aprile 2025
Docente
Leonardo Montesi (14/06/1999) è attualmente dottorando di ricerca (39º ciclo) in Scienze Umane (Linguistica storica) presso l’Università “Guglielmo Marconi”, dove si occupa dei suffissi -ti- e -tu- dell’antico indiano (vedico e sanscrito classico).
Si è laureato in Glottologia con lode presso l’Università di Pisa, sia in triennale (Corso di studi: Lettere antiche) che in magistrale (Corso di studi: Filologia e storia dell’antichità), dove è anche cultore della materia per gli insegnamenti di Glottologia (triennale e magistrale) e Linguistica greca (dall’a.a. 2024/25).
Ha partecipato a diversi convegni di carattere nazionale e internazionale (ICHL, SLE, ALT, WECIEC, IMM, ICL, ecc.), collabora a due diversi PRIN di ambito indoeuropeistico e ha pubblicato articoli sui composti nominali in greco antico e vedico, morfologia derivazionale vedica e ricostruzione linguistica e culturale indoeuropea (Rhesis, ILLA, ecc.).
Si interessa di linguistica indiana e indoeuropea, con particolare riguardo ai fenomeni di interfaccia tra semantica e morfosintassi.
Ti potrebbe interessare anche:
Ebraico Biblico 1
- Date e orari: Giovedì 18:15 - 19:30 (Ottobre - Maggio)
- Modalità: in presenza e online (diretta streaming)
Ammissione L’accesso alla prima annualità è libero e non richiede test d’ingresso. Obiettivi: Capacità di leggere ad alta voce testi …
Latino 1
- Date e orari: Mercoledì 17:00-19:30 (Ottobre-Maggio)
- Modalità: In presenza
Imparare il Latino davvero e bene, con attenzione e profondità. Questo è il corso di accesso agli studi latini tramite il metodo IISC: è aperto...
Greco Antico 1
- Date e orari: Giovedì 17:30 - 19:30 (Ottobre -Maggio)
- Modalità: in presenza
La Grecia non smetterà mai di affascinare col racconto della sua anima: basta solo imparare ad ascoltare la sua antica voce, per ritrovarla nel...

- Inizio e fine: 20 ottobre 2025 - 25 maggio 2026
- Modalità: online (diretta streaming)
- Giorno e orario: lunedì 17:00 - 18:00
- Durata: 28 ore (28 lezioni)
- Titoli rilasciati: certificato di frequenza + aggiornamento docenti riconosciuto da MIUR
- Lingua Italiano
- Numero chiuso: massimo 10 partecipanti
- Tasse accademiche: € 590