Latinitas Viva

Codice corso: LV-01

Consigliati per: ecclesiastici
Modalità: in presenza e online (diretta streaming)
Titoli rilasciati: 
6 CFU / ECTS + Aggiornamento docenti riconosciuto dal MIUR
Orari: lunedì 15:00 – 17:00
Durata: 16 ottobre 2023 – 27 maggio 2024 (25 lezioni – 67 ore accademiche)
Sede: Pontificia Università della Santa Croce – P.zza Sant’Apollinare, 49 – Roma
Numero chiuso: massimo 20 partecipanti
Tasse accademiche: a partire da € 295 a semestre

Presentazione del corso / Calendario / Certificazioni / Proseguire gli studi / Tasse accademiche

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Ammissione
L’accesso è libero e non richiede conoscenze pregresse.

Obiettivi:
– Capacità di leggere un testo latino in lingua originale senza l’uso del dizionario
– Padronanza delle strutture fondamentali della grammatica latina
– Conoscenza delle 1800 parole più frequenti della letteratura latina classica
– Introduzione alla Latinitas Christiana
– Abilità nel parlare e nello scrivere in latino

Programma:
Tramite la lettura di testi in lingua latina costruiti appositamente per favorire l’acquisizione della lingua, gli studenti apprendono la morfologia, la sintassi e la fraseologia fondamentale del latino classico e patristico. Le lezioni si svolgono interamente in lingua latina, secondo i principi del metodo induttivo-contestuale: rinnovando la tradizione di cui la Chiesa si è avvalsa nei secoli per l’insegnamento del latino e adottando le più avanzate tecniche di trasmissione delle lingue moderne, l’impiego attivo del latino, tanto da parte del docente quanto degli studenti, trasforma l’apprendimento da ascolto passivo in competenza attiva, garantendo una solida e sicura conoscenza della lingua. Vedi il programma in dettaglio.
Il corso è erogato sia in presenza che in diretta streaming e gli studenti si collegano all’aula virtuale tramite un link rilasciato dall’IISC, previa richiesta. Le lezioni in streaming vengono registrate e rimangono disponibili alla visione degli studenti iscritti per una settimana.

Bibliografia:
È di estrema importanza che tutti gli studenti posseggano i libri fin dalla prima lezione.

1. H. H. Ørberg, Lingua Latina per se illustrata – Pars I: Familia Romana (qualsiasi edizione)
2. F. Pirrone, Grammatica latina: guida allo studio di Familia Romana, Edizioni Istituto Italiano di Studi Classici (in alternativa, per gli studenti che non conoscono l’italiano: M. Neumann, A companion to Familia Romana, Focus)
3. H. H. Ørberg, Exercitia Latina (Cap I-XXXV) (qualsiasi edizione)

CERTIFICAZIONI

– A tutti gli studenti che abbiano frequentato almeno il 75% delle ore di lezione può essere rilasciato il certificato di frequenza del corso.
– Chi desidera ottenere una certificazione con valenza universitaria (del valore di 6 CFU/ECTS) deve sostenere un esame al termine del corso, riportando una votazione di almeno 18/30.
Detta certificazione è rilasciata congiuntamente dall’Istituto Italiano di Studi Classici e dalla Pontificia Università della Santa Croce (PUSC).
– Il corso è inoltre riconosciuto dal MIUR – Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio come valido ai fini dell’aggiornamento professionale del personale docente.

PROSEGUIRE GLI STUDI

A conclusione del corso, gli studenti che abbiano frequentato almeno il 75% delle ore di lezione possono accedere liberamente al corso di Latino 2.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE…

CALENDARIO

Lezioni
Prima lezione 16 ottobre 2023
Ultima lezione 27 maggio 2024
Sospensione delle lezioni 18 dicembre 2023
25 dicembre 2023
1° gennaio 2024
22 gennaio 2024
29 gennaio 2024
5 febbraio 2024
25 marzo 2024
1° aprile 2024

Tasse Accademiche

La quota ordinaria del corso è di € 590.

 


Modalità di pagamento

Sono previste due diverse modalità di pagamento:

1) Modalità ordinaria

Quota Scadenza
Tassa di iscrizione € 200 Al momento dell’iscrizione
Tassa accademica intera annualità € 390 Entro il 31 ottobre

2) Modalità rateizzata

Quota Scadenza
Tassa di iscrizione € 200 Al momento dell’iscrizione
Tassa accademica I semestre € 249 Entro il 31 ottobre
Tassa accademica II semestre € 249 Entro il 31 gennaio

Il versamento deve essere effettuato all’Istituto Italiano di Studi Classici (non alla Pontificia Università della Santa Croce) tramite:

  1. Pagamento contante, presso la segreteria dell’Istituto Italiano di Studi Classici (previo appuntamento)
  2. Assegno bancario, presso la segreteria dell’Istituto Italiano di Studi Classici (previo appuntamento)
  3. Carta del docente (selezionando l’opzione “corsi riconosciuti” in fase di generazione del bonus)
  4. Bonifico bancario, attraverso la seguenti coordinate:
    • Associazione culturale Istituto Italiano di Studi Classici
    • IBAN: IT 80 W 02008 05013 000103893909
    • Causale: Codice corso + Nome e cognome dell’acquirente
      BIC/SWIFT: UNCRITM1006
    • Filiale: Unicredit, Agenzia 6, Via Ugo Ojetti 149 Roma

La quota comprende tutte le attività didattiche in aula, le spese di segreteria e l’utilizzo delle strutture messe a disposizione presso la sede didattica. Non sono previste tasse d’esame.

Per informazioni sulla nostra politica sui rimborsi, clicca qui.