In occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico dell’IISC, lo scrittore e saggista Matteo Nucci, autore di numerosi libri (L’Abisso di Eros, Le lacrime degli eroi, Il toro non sbaglia mai, Il grido di Pan edito da Enaudi), finalista al Premio Strega e pregevole traduttore di testi classici, terrà una breve Lectio Magistralis…
Leggi di piúCari Amici, vi invitiamo con gioia al prossimo corso di Composizione Latina II, in partenza martedì 7 febbraio alle 16.30! Di seguito, la descrizione didattica del corso direttamente in latino; più sotto invece una presentazione in italiano di natura pratica e organizzativa: Quo politius atque expeditius discipuli Latine loquantur legantque, magister…
Leggi di piúL’Open Day del Laboratorio di Teatro Classico dell’IISC si svolgerà il 17 dicembre 2022, dalle ore 15 alle ore 19.30, presso la sede di Via Palestro 78. Nel corso dell’attività, i partecipanti avranno l’occasione di svolgere un vero e proprio training attoriale sotto la direzione di Laura Devoti, nota attrice di…
Leggi di piúDal prossimo giugno ripartiamo alla grande insieme ai ragazzi dei licei di tutta Italia: vi presentiamo l’edizione 2022 di PVER & PAIS! Edizione rinnovata e ampliata, ancora più ricca, utile e divertente! Appena finita la scuola, tornano i corsi estivi dedicati ai liceali che vogliano approfondire o rafforzare le proprie conoscenze,…
Leggi di piúSiamo lieti di annunciare a tutti gli studenti e gli amici dell’IISC l’inaugurazione della nostra casa editrice: le Edizioni Istituto Italiano di Studi Classici! Le Edizioni ambiscono a diffondere testi e strumenti per lo studio e la didattica delle lingue classiche, proponendo opere destinate non solo all’apprendimento della lingua ma anche…
Leggi di piúNel secondo semestre, si avviano i cicli di lezione di livello avanzato destinati ad appassionati e cultori che abbiamo già buona conoscenza della lingua. Oggi rinnoviamo e ampliamo questa offerta didattica, che è un’occasione unica di studio d’eccellenza presso la Scuola di Alta formazione dell’IISC. Le lezioni si tengono con…
Leggi di piúSiamo lieti di annunciare che dalla terza settimana di ottobre riprendono le lezioni accademiche dell’IISC. Da quest’anno, l’offerta didattica è quanto mai ampia, prevendendo canali distinti per la didattica in presenza e quella a distanza, sia in diretta streaming che on demand! Per la prima volta, l’IISC propone i corsi di Arabo e Greco Moderno, impartiti da insegnanti madrelingua!…
Leggi di piúPrende vita, dalla collaborazione dell’IISC con GrecoLatinoVivo, la Societas ad Litteras Restituendas! La Societas nasce dall’esigenza di rinnovare l’impegno per la promozione e la tutela del classico, oltre che dalla volontà di affermare un nuovo spirito di trasparenza e libertà nel panorama delle istituzioni che si occupano del rinnovo delle…
Leggi di piúDa qualche settimana è stata pubblicata per Carocci la prima traduzione italiana del testo latino della Historia Brittonum, a cura del Prof. Pirrone, Presidente dell’IISC. L’Historia Brittonum è la fonte primaria di tutta la storiografia medievale brittanica e per la prima volta nella letteratura vi compaiono le figure di Artù e Merlino. Per saperne di…
Leggi di piúL’IISC annuncia con gioia l’inizio del nuovo Anno Accademico e la ripresa della didattica in presenza, che da ottobre prevederà anche la diretta streaming! Dal 19 ottobre 2020 riprenderanno le lezioni in aula, che segnano l’avvio dell’anno accademico 2020/21. La didattica sarà comunque erogata in diretta anche a distanza, tramite lo streaming. Per consultare l’Offerta…
Leggi di piúCirca un mese fa, l’Espresso ha pubblicato un servizio di presentazione della storia e delle attività del Vivarium Novum, in cui si ricorda la figura dell’ispiratore ideale dell’Accademia: Giorgio Punzo. Punzo, muovendo da posizioni misogine e omofobe, scrisse alcune opere teoriche per fondare la dottrina dell’olarrenismo, cioè dell’amore tra il…
Leggi di piúUn evento straordinario e internazionale: nel centro di Roma, un’estate di immersione totale nelle lingue classiche! Dal 22 giugno, in collaborazione con l’Istituzione Biblioteche del Comune di Roma, partono i nostri corsi estivi di latino e greco antico! Le lezioni permetteranno uno studio approfondito e intenso delle lingue classiche, e saranno accompagnate da…
Leggi di piúSiamo lieti di annunciare la prima edizione del Certamen Linguae Latinae! la prima gara di comprensione diretta di un testo latino voluta e organizzata dall’IISC, assieme a Roma Capitale – Municipio II, al Liceo Giulio Cesare e alla sua Associazione ex Alunni e Docenti, e all’Associazione Italiana di Cultura Classica….
Leggi di piúCon grande gioia comunichiamo la notizia dell’apertura della sede didattica succursale dell’IISC nella città di Salerno! Grazie alla nostra Daphne Grieco, docente dell’IISC e studiosa dell’Università Federico II di Napoli, da febbraio avvieremo anche lì un corso di Latino dedicato ai giovani e agli appassionati della materia. Per ogni informazione,…
Leggi di piúL’IISC amplia la propria Offerta formativa attivando nuovi insegnamenti: un’occasione unica e imperdibile che solo il Nostro Istituto mette a disposizione degli studiosi, dei docenti, e degli appassionati delle lingue e della cultura classica. Per la prima volta, parte il corso di Storia e teoria della didattica delle lingue classiche,…
Leggi di piúDa febbraio arriva IUNIORES! Il corso di Latino dedicato ai ragazzi della scuola. Dopo i grandi risultati ottenuti dagli studenti che hanno frequentato PVER, il corso estivo di latino per liceali, è in partenza un nuovo progetto didattico! IUNIORES è il corso IISC dedicato esclusivamente ai giovani del Liceo, sia a chi vuole…
Leggi di piúSiamo lieti di comunicarvi che l’Istituto Italiano di Studi Classici, in collaborazione con il prestigioso Pontificium Institutum Altioris Latinitatis, rinnova il progetto Lingua Ecclesiae: il primo corso estivo intensivo di latino destinato ad un pubblico di ecclesiastici e tenuto interamente in latino. Gli studenti, sacerdoti, seminaristi, consacrati e religiosi, provenienti…
Leggi di piúL’IISC, con il Patrocinio del Comune di Roma, organizza per il periodo 10-21 giugno 2019 (due settimane) il primo corso estivo di latino “vivo” disegnato appositamente per rispondere alle esigenze di uno studente del liceo. Durante il corso vengono affrontati tutti i principali temi della grammatica latina e gli studenti…
Leggi di piúNella mattinata di sabato 11 maggio 2019 si terrà a Roma il convegno “Luce nuova sole nuovo. Continuità e fratture tra il latino e l’italiano: la nostra lingua tra ieri e domani”. L’evento, che vanta il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e quello dell’Università di Roma Tor…
Leggi di piúVisto il successo dell’edizione natalizia del Certamen de Commentariis, abbiamo deciso di indire un secondo concorso a premi! In questa occasione ai partecipanti sarà richiesto un breve commento in latino o greco di un brano di Seneca. Anche stavolta in palio un buono Amazon di € 30 per l’acquisto di…
Leggi di piúCari studenti, professori e amici tutti dell’IISC, l’inizio del nuovo anno è sempre il tempo di uno sguardo bifronte: che guarda a ciò che è stato, tracciando un bilancio, e si rivolge a ciò che sarà, formulando prospettive e coltivando aspettative. Soprattutto per questo, è il tempo degli auguri, che…
Leggi di piúIn occasione delle festività natalizie, l’IISC ha deciso di bandire un concorso a premi, denominato Certamen Commentariorum. Il concorso prevede il commento redatto in latino o greco antico di un brano della letteratura classica. In palio un buono Amazon di € 30 per l’acquisto di un libro! (Leggi sotto il…
Leggi di piúLo scorso giovedì 13 dicembre, si è svolto a Foggia lo School Day 2018, organizzato per la formazione e l’aggiornamento dei docenti delle Scuole Superiori. L’Istituto Italiano di Studi Classici è stato invitato a partecipare nella figura del Prof. Alessandro Agus, Direttore Scientifico dell’IISC. Il Prof. Agus, nel suo intervento,…
Leggi di piúSi terrà quest’oggi, dopo le lezioni accademiche di latino, la cena di Natale organizzata dell’Istituto Italiano di Studi Classici. All’evento parteciperanno, insieme ai docenti, gli studenti dei primi e dei secondi anni dei corsi di latino e di greco. Tutti gli studenti dell’IISC sono invitati a partecipare e ad estendere…
Leggi di piúLo scorso 6 dicembre, il Presidente dell’IISC Prof. Federico Pirrone, ha tenuto presso il Pontificium Institutum Altioris Latinitatis, presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma, una conferenza dal titolo “Quantum ponderis qualemque fortunam methodus directa in lingua Latina docenda habuerit“. All’intervento, che è stato tenuto interamente in lingua latina, hanno assistito…
Leggi di piúSono iniziati la settimana passata i corsi accademici dell’IISC: gli studenti iscritti quest’anno ai corsi curricolari di latino e greco sono circa 70, cui si aggiungono gli alunni dei corsi organizzati all’esterno in collaborazione con altri enti. Per ulteriori informazioni visita il collegamento: https://www.iisc-edu.com/corsi-accademici/ Annunciamo inoltre con piacere che, da quest’anno, i corsi…
Leggi di piúSi è concluso con successo il corso estivo organizzato dll’IISC presso la University of Jordan di Amman: le autorità accademiche e politiche del Paese hanno voluto rendere omaggio all’iniziativa partecipando alla cerimonia di chiusura del corso. Sono intervenuti, tra gli altri, l’ex Primo Ministro giordano Awn Al-Khasawneh e l’attuale Ministro dell’Istruzione…
Leggi di piúIn occasione della chiusura dell’anno accademico, vogliamo salutare tutti i nostri amici, gli studenti e i benefattori dell’IISC, presentandovi i frutti dei semi che abbiamo seminato durante l’anno. Hanno appena concluso il loro Curriculum linguistico di Latino presso il Nostro Istituto, tre giovani talenti (nella foto qui accanto, da sinistra):…
Leggi di piúCari amici, con piacere vi segnaliamo che, in data 2 giugno u.s., il Corriere della Sera ha voluto dedicare un articolo di presentazione del Nostro Corso estivo di Latino ad Amman, presso la University of Jordan. Per leggere l’articolo, clicca qui! Siamo lieti che l’opinione pubblica abbia accolto con favore…
Leggi di piúL’offerta formativa dell’Istituto Italiano di Studi Classici è sempre più apprezzata dalle istituzioni culturali ed educative in Italia e all’estero. In questo senso, a partire dall’anno accademico 2017/18 ai corsi curricolari da noi erogati è riconosciuta dignità universitaria. Sostenere un esame presso l’IISC ha quindi lo stesso valore che sostenere…
Leggi di piúSiamo lieti di condividere con Voi, una riflessione metodologica sulla didattica del latino scritta da uno dei nostri migliori studenti, Emanuele Cresca. Emanuele frequenta il quarto anno di Liceo Classico presso l’Aristofane; con l’esame finale di giugno, si appresta a concludere con risultati brillanti e sorprendenti il biennio di studi…
Leggi di piúSiamo lieti di annunciare che l’Istituto Italiano di Studi Classici, in collaborazione con il prestigioso Pontificium Institutum Altioris Latinitatis, avvia il progetto Lingua Ecclesiae: il primo corso estivo intensivo di latino destinato ad un pubblico di ecclesiastici e tenuto interamente in latino. Gli studenti, sacerdoti, seminaristi, consacrati e religiosi, provenienti…
Leggi di piúL’Istituto Italiano di Studi Classici ha il piacere di annunciare ufficialmente di aver formalizzato una prestigiosa collaborazione internazionale con la University of Jordan. Tale accordo avvia un progetto di straordinario significato culturale e di enorme valore storico: per la prima volta da secoli, nel Mondo Arabo si tornerà a parlare latino….
Leggi di piúLa scorsa estate gli studenti di Licei classici d’Italia hanno affrontato la traduzione di un passo dell’Epistola 16 di Seneca. Alla riprese delle attività dell’Istituto Italiano di Studi Classici, i nostri docenti hanno voluto sottoporre, in lingua originale, lo stesso testo agli studenti liceali che stavano iniziando il secondo anno…
Leggi di piúÈ iniziato il giorno 8 novembre 2017 un nuovo corso erogato dall’IISC presso il Museo archeologico multimediale di Monterotondo (RM). Il corso è stato richiesto dallo stesso Comune con l’intento di ampliare le politiche culturali per la cittadinanza, con particolare attenzione agli studenti più meritevoli dei licei classici e scientifici…
Leggi di piúIn occasione delle imminenti festività, il Presidente Prof. Federico Pirrone, il Direttore Scientifico Prof. Alessandro Agus, il corpo docente e il personale tutto dell’IISC hanno la gioia di estendere agli studenti e a tutti gli amici, con un particolare pensiero rivolto ai benefattori dell’Istituto, i propri più sentiti e calorosi…
Leggi di piú