La scorsa estate gli studenti di Licei classici d’Italia hanno affrontato la traduzione di un passo dell’Epistola 16 di Seneca.
Alla riprese delle attività dell’Istituto Italiano di Studi Classici, i nostri docenti hanno voluto sottoporre, in lingua originale, lo stesso testo agli studenti liceali che stavano iniziando il secondo anno di studi accademici presso l’IISC.
Grande è stato lo stupore dei nostri studenti quando si sono accorti di poter comprendere interamente e a fondo, nel giro di pochi minuti e tramite la semplice lettura, un testo per cui la Scuola prevede una prova di traduzione di 4 ore.
Qui di seguito riportiamo il testo della versione. I nostri studenti liceali, dopo il solo primo anno di studi presso l’IISC, conoscevano tutte le norme grammaticali ed il lessico presenti nel brano, con la sola eccezione del significato della parole qui evidenziate in blu.
“Non est philosophia populare artificium nec ostentationi paratum; non in verbis sed in rebus est. Nec in hoc adhibetur, ut cum aliquā oblectatione consumatur dies, ut dematur otio nausia: animum format et fabricat, vitam disponit, actiones regit, agenda et omittenda demonstrat, sedet ad gubernaculum et per ancipitia fluctuantium derigit cursum. Sine hāc nemo intrepide potest vivere, nemo secure; innumerabilia accidunt singulis horis quae consilium exigant, quod ab hāc petendum est. Dicet aliquis, “Quid mihi prodest philosophia, si fatum est? Quid prodest, si deus rector est? Quid prodest, si casus imperat? Nam et mutari certa non possunt et nihil praeparari potest adversus incerta, sed aut consilium meum occupavit deus decrevitque quid facerem, aut consilio meo nihil fortuna permittit.” Quidquid est ex his, Lucili, vel si omnia haec sunt, philosophandum est; sive nos inexorabili lege fata constringunt, sive arbiter deus universi cuncta disposuit, sive casus res humanas sine ordine impellit et iactat, philosophia nos tueri debet. Haec adhortabitur ut deo libenter pareamus, ut fortunae contumaciter; haec docebit ut deum sequaris, feras casum.”