Greco 1 Online

Codice corso: GRA-ON-01

Modalità: online (diretta streaming)
Titoli rilasciati: 6 CFU / ECTS + Aggiornamento docenti riconosciuto dal MIUR
Orari: mercoledì 18:00 – 19:30
Durata: 18 ottobre 2023 – 29 maggio 2024  (28 lezioni – 42 ore)
Numero chiuso: massimo 20 partecipanti
Tasse accademiche: a partire da € 295 a semestre

Presentazione del corso / Calendario / Certificazioni / Proseguire gli studi / Tasse accademiche

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Ammissione
L’accesso alla prima annualità è libero e non richiede test d’ingresso. L’unico prerequisito richiesto è la conoscenza dell’alfabeto greco.

Obiettivi:
– Capacità di leggere un testo greco in lingua originale senza l’uso del dizionario
– Padronanza delle strutture fondamentali della grammatica greca
– Conoscenza delle 1500 parole più frequenti della letteratura greca classica
– Abilità nel parlare e nello scrivere in greco antico

Programma:
Tramite la lettura di testi in lingua greca antica costruiti appositamente per favorire l’acquisizione della lingua, gli studenti apprendono la morfologia, la sintassi e la fraseologia fondamentale del greco letterario classico (greco attico di V sec. a.C.). Le lezioni si svolgono in lingua greca antica: secondo i principi del metodo induttivo-contestuale, l’impiego attivo del greco, tanto da parte del docente quanto degli studenti, trasforma l’apprendimento da ascolto passivo in competenza attiva, garantendo una solida e sicura conoscenza della lingua. Vedi il programma in dettaglio
Il corso è erogato in diretta streaming: il giorno della lezione, all’ora stabilita, gli studenti si collegano all’aula virtuale tramite un link rilasciato dall’IISC. Le lezioni in streaming vengono registrate e rimangono disponibili alla visione degli studenti iscritti per una settimana.

Bibliografia:
È di estrema importanza che tutti gli studenti posseggano i libri fin dalla prima lezione.

1. M. Balme – G. Lawall – J. Morwood, Athenaze, Book I: An Introduction to Ancient Greek, Revised Third Edition, Oxford University Press
2. M. Balme – G. Lawall – J. Morwoodi, Athenaze, Workbook I: An Introduction to Ancient Greek, Revised Third Edition, Oxford University Press
3. Estratti (forniti dal docente) da C. W. E. Peckett, A. R. Munday, Thrasymachus, Bloomsbury Publishing Plc
4. Estratti (forniti dal docente) di classici greci, tra cui passi tratti da Omero, Eschilo, Simonide e altri

Letture consigliate (i seguenti testi non sono parte del programma d’esame ma se ne raccomanda lo studio a quanti vogliano ampliare e rafforzare le proprie conoscenze):
1. W. H. D. Rouse, A Greek boy at home, Blackie & Son (consulta il collegamento)
2. E. Minguzzi, Imparare il greco. Grammatica e lessico di base, Cortina
3. G. Cauquil – J. Y. Guillaumin, Lessico essenziale di greco (a cura di F. Piazzi), Cappelli
4. P. Saffire – C. Freis, Ancient Greek alive, University of North Carolina

 

CERTIFICAZIONI

– A tutti gli studenti che abbiano frequentato almeno il 75% delle ore di lezione può essere rilasciato il certificato di frequenza del corso.
– Chi desidera ottenere una certificazione con valenza universitaria (del valore di 6 CFU/ECTS) deve sostenere un esame al termine del corso, riportando una votazione di almeno 18/30. L’esame si tiene a distanza, in forma scritta e si compone di tre prove: verifica delle competenze grammaticali, comprensione di un testo scritto, produzione scritta.
Detta certificazione è rilasciata congiuntamente dall’Istituto Italiano di Studi Classici (IISC) e dalla Facoltà di Lettere Classiche della Pontificia Università Salesiana (UPS). Poiché i titoli dell’UPS sono riconosciuti dallo Stato Italiano, i crediti ottenuti presso l’IISC sono convalidabili presso le università statali (fatta salva la discrezionalità che la legge italiana accorda ai singoli atenei).
– Il corso è inoltre riconosciuto dal MIUR – Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio come valido ai fini dell’aggiornamento professionale del personale docente.

 

PROSEGUIRE GLI STUDI

A conclusione del corso, gli studenti che abbiano frequentato almeno il 75% delle ore di lezione possono accedere liberamente al corso di Greco 2. 

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE…

CALENDARIO

Lezioni
Prima lezione 18 ottobre 2023
Ultima lezione 29 maggio 2024
Sospensione delle lezioni 1 novembre 2023
20 dicembre 2023
27 dicembre 2023
3 gennaio 2024
27 marzo 2024
3 aprile 2024
1 maggio 2024
Appelli d’esame 13 giugno 2024
20 giugno 2024
26 settembre 2024

TASSE ACCADEMICHE

La quota ordinaria del corso è di € 590.


MODALITÀ DI PAGAMENTO

Sono previste due diverse modalità di pagamento:

1) Modalità ordinaria

Quota Scadenza
Tassa di iscrizione € 200 Al momento dell’iscrizione
Tassa accademica intera annualità € 390 Entro il 31 ottobre

2) Modalità rateizzata

Quota Scadenza
Tassa di iscrizione € 200 Al momento dell’iscrizione
Tassa accademica I semestre € 249 Entro il 31 ottobre
Tassa accademica II semestre € 249 Entro il 31 gennaio

Il versamento può essere effettuato tramite:

  1. Pagamento contante, presso la segreteria (previo appuntamento)
  2. Assegno bancario, presso la segreteria (previo appuntamento)
  3. Carta del docente (selezionando l’opzione “corsi riconosciuti” in fase di generazione del bonus)
  4. Bonifico bancario, attraverso le seguenti coordinate:
    • Associazione culturale Istituto Italiano di Studi Classici
    • IBAN: IT 80 W 02008 05013 000103893909
    • Causale: Codice corso + Nome e cognome dell’acquirente
      BIC/SWIFT: UNCRITM1006
    • Filiale: Unicredit, Agenzia 6, Via Ugo Ojetti 149 Roma

La quota comprende tutte le attività didattiche in aula virtuale e le spese di segreteria. Non sono previste tasse d’esame.

Per informazioni sulla nostra politica sui rimborsi, clicca qui.