Codice corso: CCL-02
Modalità: in presenza e online (diretta streaming)
Titoli rilasciati: 3 CFU / ECTS + Aggiornamento docenti riconosciuto dal MIUR
Orari: martedì 16:15 – 17:15
Durata: 6 febbraio 2024 – 28 maggio 2024 (15 lezioni – 15 ore)
Numero chiuso: massimo 20 partecipanti
Tasse accademiche: a partire da € 99
Presentazione del corso / Calendario / Certificazioni / Proseguire gli studi / Tasse accademiche
Ammissione
Possono accedere al corso:
– i docenti di latino e gli studenti dei corsi di laurea in lettere classiche;
– coloro che frequentino in contemporanea il corso di Latino 2 o di Latino 3 – Letteratura Latina;
– coloro che, avendo solide competenze di latino, siano in grado di superare l’esame di Latino 1.
Obiettivi:
– Abilità di esprimersi agilmente in latino tramite periodi di difficoltà anche complessa
– Abilità di scrivere in latino periodi di difficoltà elevata
– Solida padronanza attiva di tutte le strutture della grammatica latina e degli stili retorici classici
Programma:
Il corso nasce come esercizio dell’ars Latine scribendi: le tecniche adoperate si ispirano alla tradizione didattica sviluppata dagli Umanisti e agevolano l’apprendimento stimolando lo studente ad acquisire padronanza attiva della lingua, permettendo così di avvicinare la sensibilità del lettore all’atto creativo dell’autore. La classe inizia, fin da subito, a dialogare in lingua latina e a redigere scritti di media difficoltà, per giungere poi, a conclusione del percorso, alla piena competenza attiva delle forme stilistiche con cui si esprime la letteratura classica.
Il fine della didattica, come per tutti i corsi dell’IISC, è principalmente letterario: la competenza di produrre testi orali e scritti in latino mira a consolidare l’abilità di lettura corrente dei classici e a fornire maggiore consapevolezza della ricchezza della lingua.
Il corso prevede lezioni presenziali in aula. Gli studenti che al momento dell’iscrizione ne facciano richiesta possono, tuttavia, collegarsi in diretta streaming all’aula virtuale, tramite un link appositamente fornito dall’IISC. Le lezioni in streaming vengono registrate e rimangono disponibili alla visione degli studenti iscritti per una settimana.
Bibliografia:
Materiale fornito dal docente
Letture consigliate (i seguenti testi non sono parte del programma d’esame ma se ne raccomanda lo studio a quanti vogliano rafforzare le proprie conoscenze):
1. R. B. Appleton, Fabulae virginibus puerisque aut narrandae aut recitandae, Cambridge University Press
2. G. B. Gandino, La sintassi latina illustrata con luoghi di Cicerone tradotti ed annotati per uso di retroversione, Paravia
3. U. E. Paoli, Scriver latino. Guida al comporre e tradurre in lingua latina, Principato
4. G. Pasquetti, Roma antica vista da vicino. Dialoghi, scenette, spunti di conversazione latina, Edizioni Sandron
– A tutti gli studenti che abbiano frequentato almeno il 75% delle ore di lezione può essere rilasciato il certificato di frequenza del corso.
– Chi desidera ottenere una certificazione con valenza universitaria (del valore di 3 CFU/ECTS) deve sostenere un esame al termine del corso, riportando una votazione di almeno 18/30. L’esame prevede la produzione scritta di un testo latino,
Detta certificazione è rilasciata congiuntamente dall’Istituto Italiano di Studi Classici (IISC) e dalla Facoltà di Lettere Classiche della Pontificia Università Salesiana (UPS). Poiché i titoli dell’UPS sono riconosciuti dallo Stato Italiano, i crediti ottenuti presso l’IISC sono convalidabili presso le università statali (fatta salva la discrezionalità che la legge italiana accorda ai singoli atenei).
– Il corso è inoltre riconosciuto dal MIUR – Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio come valido ai fini dell’aggiornamento professionale del personale docente.
Prima lezione | 6 febbraio 2024 |
Ultima lezione | 28 maggio 2024 |
Sospensione delle lezioni | 26 marzo 2024 2 aprile 2024 |
Appelli d’esame | 14 giugno 2023 21 giugno 2023 27 settembre 2023 |
La quota del corso è di € 99 per gli studenti che frequentano anche uno dei seguenti corsi:
Latino 2
Latino 3 – Letteratura Latina
Per gli studenti esterni la quota ammonta, invece, ad € 199.
La quota deve essere versata al momento dell’iscrizione tramite:
La quota comprende tutte le attività didattiche in aula o in aula virtuale, le spese di segreteria e l’utilizzo delle strutture messe a disposizione presso la sede didattica. Non sono previste tasse d’esame.
Per informazioni sulla nostra politica sui rimborsi, clicca qui.