Codice corso: DID-01
Modalità: in presenza e online (diretta streaming)
Titoli rilasciati: 6 CFU / ECTS + Aggiornamento docenti riconosciuto dal MIUR
Durata: 1 lezione al mese da novembre 2022 a maggio 2023 (7 lezioni – 28 ore)
Orari: mercoledì 16:00 – 20:00
Numero chiuso: massimo 10 partecipanti
Tasse accademiche: a partire da € 145
Presentazione del corso / Calendario / Certificazioni / Proseguire gli studi / Tasse accademiche
Ammissione
Si richiede la conoscenza pregressa della lingua latina e/o greca antica oppure la contemporanea frequenza di uno dei seguenti corsi: Latino 1, Latino 1 Online, Latinitas viva 1; Greco 1, Greco 1 Online, Greco 1 Telematico.
Obiettivi:
– Conoscenza dei momenti chiave della storia della didattica delle lingue classiche e degli strumenti utili all’insegnamento di oggi
– Analisi delle differenze concettuali e pratiche tra metodo analitico-traduttivo e induttivo-contestuale
– Abilità nel pianificare e tenere una lezione di latino e/o greco tramite il metodo induttivo-contestuale
– Saper proporre prove di verifica e valutare gli studenti in riferimento al metodo induttivo-contestuale
Programma:
Il corso si articola intorno a due nuclei didattici fondamentali: ogni lezione prevede, infatti, una riflessione teorica circa i principi e i fondamenti metodologici del metodo IISC, accompagnata da esempi di pratica didattica all’interno di una lezione di latino tenuta per una reale classe di studenti.
Ciascuna giornata di studio si struttura in tre momenti:
ore 16.00-17.00: la lezione prende avvio da una riflessione critica sui diversi aspetti dei cosiddetti “metodi diretti” (direct method, metodo induttivo-contestuale, metodo Ørberg, ecc): le loro origini storiche e teoriche, le diverse modalità della loro somministrazione didattica, vantaggi e limiti del loro impiego nelle scuole e nelle università, ecc.;
ore 17.00-19.30: i corsisti assistono (gratuitamente) alla didattica del corso di Latino 1;
ore 19.30-20.00: congedati gli studenti del corso di Latino 1, il docente evidenzia e discute insieme ai corsisti le modalità con cui sono stati applicati alla pratica didattica i principi metodologici precedentemente illustrati.
Il corso prevede lezioni presenziali in aula. Gli studenti che al momento dell’iscrizione ne facciano richiesta possono, tuttavia, collegarsi in diretta streaming all’aula virtuale, tramite un link appositamente fornito dall’IISC. Le lezioni in streaming vengono registrate e rimangono disponibili alla visione degli studenti iscritti per una settimana.
Oltre alle sette lezioni di Latino 1 già incluse nel corso, l’IISC offre agli studenti che lo desiderino la possibilità di assistere gratuitamente a tre ulteriori lezioni di greco del corso di Greco 1 o di Greco Online 1.
Bibliografia:
Testi forniti dal docente.
Letture consigliate (i seguenti testi non sono parte del programma d’esame ma se ne raccomanda lo studio a quanti vogliano rafforzare le proprie conoscenze):
1. S. O. Andrew, Praeceptor, a master’s book, Clarendon Press, Oxford 1913
2. W .H. S. Jones, Via Nova, Cambridge University Press, Cambridge 1915
3. L. G. Kelly, 25 centuries of Language theaching: 500 b. C. – 1969, Newbury house, Rowley, Massachusetts 1969
4. J. A. Komensky, Novissima Linguarum Methodus (cap. 10)
5. S. D. Krashen, Principles and Practice in Second Language Acquisition, University of Southern California, Los Angeles 1982
6. W. H. D Rouse, The direct method applied to Latin: a handbook for teachers, The Linguaphone Institute, Londra 1934
7. W. H. D. Rouse – R.B. Appleton, Latin on the direct method, University of London Press, Londra 1925
– A tutti gli studenti che abbiano frequentato almeno il 75% delle ore di lezione può essere rilasciato il certificato di frequenza del corso.
– Chi desidera ottenere una certificazione con valenza universitaria (del valore di 6 CFU/ECTS) deve sostenere un esame al termine del corso, riportando una votazione di almeno 18/30.
Detta certificazione è rilasciata congiuntamente dall’Istituto Italiano di Studi Classici (IISC) e dalla Facoltà di Lettere Classiche della Pontificia Università Salesiana (UPS). Poiché i titoli dell’UPS sono riconosciuti dallo Stato Italiano, i crediti ottenuti presso l’IISC sono convalidabili presso le università statali (fatta salva la discrezionalità che la legge italiana accorda ai singoli atenei).
– Il corso è inoltre riconosciuto dal MIUR – Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio come valido ai fini dell’aggiornamento professionale del personale docente.
Una lezione al mese | 9 novembre 2022 7 dicembre 2022 25 gennaio 2023 22 febbraio 2023 22 marzo 2023 26 aprile 2023 24 maggio 2023 |
La quota ordinaria del corso è pari a € 290 per l’intera annualità.
Possono godere di una quota agevolata pari ed € 145 gli studenti che frequentino anche uno dei seguenti corsi: Latino 1, Latino 1 Online, Latinitas viva 1; Greco 1, Greco 1 Online.
La quota deve essere versata al momento dell’iscrizione tramite:
La quota comprende tutte le attività didattiche in aula, le spese di segreteria e l’utilizzo delle strutture messe a disposizione presso la sede didattica. Non sono previste tasse d’esame.
Per informazioni sulla nostra politica sui rimborsi, clicca qui.