Corsi estivi di Latino e Greco – Roma 2024

Vivi un’esperienza unica nel cuore di Roma! In un campus universitario, insieme ad altri studenti provenienti da tutto il mondo, studia le lingue e letterature classiche immergendoti completamente nelle lingue antiche: tutte le attività, dalle lezioni ai pasti, si svolgono completamente in latino e greco antico! Il metodo IISC, sempre più conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, garantisce un apprendimento rapido e sicuro: si studia la grammatica e il lessico, imparando migliaia di vocaboli, per giungere alla lettura fluente della lingua letteraria.

Codice corso di Latino: LVDVS
Codice corso di Greco: PAIGNIA

Iscriviti ora!

Presentazione del corso / Didattica del corso / Sede / Iscriviti

PRESENTAZIONE DEL CORSO

I Corsi estivi dell’IISC permettono un’immersione totale nelle lingue classiche, garantendo un apprendimento rapido e sicuro del latino e del greco antico. Gli studenti condividono ogni momento della giornata attraverso l’uso attivo del latino e del greco. Non solo le lezioni, ma anche i pasti, i momenti ricreativi, le visite ai siti archeologici della Roma antica si svolgono interamente in latino e greco antico.

Gli studenti che lo desiderano possono soggiornare insieme per quattro settimane nel Campus Universitario romano di Piazza dell’Ateneo Salesiano, rendendo l’immersione nella lingua ancora più efficace.

Tramite la lettura di testi costruiti appositamente per favorire l’acquisizione della lingua, gli studenti apprendono la morfologia, la sintassi e la fraseologia del latino o del greco letterario classico. Il metodo IISC coniuga la scientificità dell’Alta Formazione basata sulla tradizione delle scuole umanistiche con le più recenti acquisizioni della glottodidattica contemporanea. L’impiego attivo della lingua trasforma l’apprendimento da ascolto passivo in competenza attiva, garantendo una conoscenza della lingua approfondita e solida.

Le lezioni si svolgono interamente in latino o greco antico e non richiedono alcun prerequisito: gli studenti sono guidati nell’apprendimento della lingua dalle primissime nozioni fino all’accesso diretto ai testi originali della letteratura classica.

Se vuoi conoscere meglio il nostro metodo, visualizza qui gratuitamente due video-lezioni del nostro corso telematico.

Le lezioni si tengono dal lunedì al venerdì. Il sabato è dedicato a escursioni didattiche in siti archeologici della Roma antica: attraverso la lettura dei testi della letteratura latina e greca, gli studenti ascolteranno le voci degli antichi proprio là dove esse risuonarono per la prima volta. La domenica è libera; gli studenti che ne facciano richiesta al momento dell’iscrizione possono prenotarsi per delle visite guidate (in lingua inglese) ai monumenti di Roma con una guida abilitata.

DIDATTICA

Al momento dell’iscrizione, gli studenti scelgono se partecipare al corso di Latino (L.V.D.V.S. – Loqui Vere Discere Verum Sapientis) o al corso di Greco Antico (Π.ΑΙ.ΓΝ.ΙΑ. – Πεπαιδευμένοι ἈΙτία ΓΝωσόμεθα ἸΑτρεῖα). Le lezioni di lingua si svolgono la mattina, dalle 9:00 alle 13:30.
I corsi coprono lo studio dell’intera grammatica e garantiscono l’apprendimento delle circa 2000 parole più frequenti nella letteratura latina/greca.
Per gli studenti del corso di latino è prevista inoltre una lezione pomeridiana integrativa dalle 16:00 alle 18:00 del primo e del secondo venerdì.

Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di leggere fluentemente in lingua originale i testi della letteratura classica.

Il pomeriggio vengono offerte le seguente lezioni integrative:

  1. Approfondimento linguistico, distinto tra latino e greco a seconda del curriculum scelto dallo studente. Le lezioni sono facoltative e prevedono il riepilogo e il potenziamento degli argomenti trattati durante le lezioni della mattina.
  2. Composizione latina/greca, a seconda del curriculum scelto dallo studente. Le lezioni sono facoltative e prevedono il consolidamento tramite esercizi di scrittura attiva in lingua latina/greca delle strutture grammaticali e del lessico appreso a lezione. La competenza di produrre testi orali e scritti in latino/greco mira a consolidare l’abilità di lettura corrente dei classici e a fornire maggiore consapevolezza della ricchezza della lingua.
  3. Seminari di letteratura, storia e filosofia antica (in lingua inglese) tenuti da docenti universitari appositamente invitati dall’IISC e volti ad ampliare le conoscenze dei partecipanti sul mondo classico.

Clicca qui per conoscere la bibliografia dei corsi:

INFORMAZIONI UTILI:

Durata:
dal 23 giugno al 20 luglio 2024
Titoli rilasciati:
12 CFU / ECTS (info)
Struttura del corso:
Lingua latina / Lingua greca: 90 ore
Approfondimento linguistico (facoltativo): 20 ore
Composizione latina/greca (facoltativo): 20 ore
Seminari di letteratura, storia e filosofia antica (facoltativo)
Sede
Roma
Campus Universitario di Piazza dell’Ateneo Salesiano, 1
Numero chiuso
Massimo 25 studenti
Iscriviti ora!

TABELLA ORARIA:

Dal lunedì al venerdì:
9:00-13:30 Latino / Greco (secondo il curriculum scelto)
13:30-14:30 Pranzo
16:00-17:00 Approfondimento linguistico Greco (facoltativo) / Studio personale
17:00-18:00 Approfondimento linguistico Latino (facoltativo) / Studio personale
18:00-19:00 Composizione greca (facoltativo) / Studio personale
19:00-20:00 Composizione latina (facoltativo) / Studio personale
20.00 cena
Variazioni:
– I giovedì 27 giugno e 4, 11 e 18 luglio dalle 18:00 alle 20:00 si terranno i seminari di Letteratura, storia e filosofia antica al posto delle lezioni di composizione;
– I venerdì 28 giugno e 5 luglio dalle 16:00 alle 18:00 si terranno delle lezioni integrative di Lingua latina al posto dell’Approfondimento linguistico (solo per gli studenti di latino).
Escursioni didattiche:
1) Sabato 29 giugno: Foro Romano e Palatino
2) Sabato 6 luglio: Terme di Caracalla
3) Sabato 13 luglio: Ostia Antica
Visite guidate (facoltative):
1) Domenica 30 giugno: Il centro di Roma (Piazza Venezia, Fontana di Trevi, Piazza di Spagna, Pincio); 2) Domenica 7 luglio: La città oltre il fiume (Ponte degli Angeli, Castel S. Angelo, Piazza S. Pietro); 3) Domenica 14 luglio: Sulle orme di Caravaggio (da S. Maria del Popolo a S. Agostino)

SEDE

Gli studenti che lo desiderano possono alloggiare e consumare i pasti nel Campus Universitario sito in Piazza dell’Ateneo Salesiano, 1, Roma.

In questo caso, gli studenti hanno a disposizione:

  1. Camere singole, con bagno privato, aria condizionata e connessione wi-fi;
  2. servizio di pulizia della stanza e di cambio della biancheria due volte a settimana;
  3. aule studio;
  4. accesso alla biblioteca e possibilità di consultazione dei libri;
  5. servizio mensa completo, comprensivo di colazione, pranzo e cena (primo piatto, secondo piatto, contorno, frutta, pane, acqua);
  6. servizio di lavanderia interno al campus (non compreso nella quota).

Il Campus Universitario è dotato di un giardino esterno ed è servito da numerosi mezzi di trasporto pubblico. Nelle vicinanze, inoltre, si trovano numerosi bar, ristoranti e altri servizi.

Le camere saranno disponibili a partire dalle ore 11:00 di domenica 23 giugno. Lo stesso giorno, alle ore 19:00 si terranno le attività di inizio corso. Le lezioni inizieranno lunedì 24 giugno.

Il corso si conclude con la cena di venerdì 19 luglio. Il pernottamento del 19 e la colazione del 20 luglio sono offerti dall’IISC; le camere devono essere lasciate libere entro la mattinata del 20 luglio.

 

ISCRIVITI

La pre-iscrizione può essere effettuata direttamente tramite il nostro sito.
Seleziona il codice “LVDVS” per partecipare al corso di Latino, “PAIGNIA” per partecipare al corso di Greco.
N.B. L’iscrizione si intende completata (e il posto al corso assicurato) solo in seguito al versamento della Tassa di iscrizione.
Iscriviti ora!

QUOTA DEL CORSO

Didattica

È possibile scegliere tra le seguenti formule:

  1. Minima: € 1.300 (comprende le sole lezioni di lingua mattutine, orario 9-13:30).
  2. Completa: € 1.400 (comprende: 1. Lezioni di lingua mattutine; 2. Approfondimenti linguistici del pomeriggio; 4. Lezioni pomeridiane di composizione latina/greca; 4. Seminari di letteratura, storia e filosofia antica; 5. Tre escursioni didattiche del sabato, incluso il costo dei biglietti).
  3. Avanzata: € 1.600 (comprende quanto previsto nella formula precedente più tre visite guidate la domenica tra i monumenti di Roma).

Vitto e alloggio

Il costo del vitto e dell’alloggio è di € 50 a notte (€ 1.350 per l’intera durata del corso) e comprende:

  1. Camera singola con bagno privato ed aria condizionata all’interno del Campus universitario;
  2. Pulizia della camera e cambio della biancheria;
  3. Connessione wifi;
  4. Pensione completa: colazione, pranzo e cena nel Campus universitario (Primo, secondo, contorno, pane, frutta, acqua);
  5. Utilizzo libero delle aule e delle sale studio;
  6. Accesso alla Biblioteca universitaria e alla consultazione dei volumi.
Scadenze e modalità di pagamento
Chiudi Popup

Modalità di pagamento

L’iscrizione deve essere effettuata entro il 30 aprile.

 

Modalità di pagamento
I costi indicati includono sia la quota della didattica sia quella per il vitto e l’alloggio.
La modalità di pagamento è la seguente:

Importo senza alloggio Importo con alloggio Scadenza
Tassa di iscrizione – € 200 per chi sceglie il pacchetto “minimo”
– € 300 per chi sceglie il pacchetto “completo”
– € 500 per chi sceglie il pacchetto “avanzato”
– € 350 per chi sceglie il pacchetto “minimo”
– € 450 per chi sceglie il pacchetto “completo”
– € 650 per chi sceglie il pacchetto “avanzato”
Al momento dell’iscrizione online
I rata € 400 € 800 Entro il 30 aprile
II rata € 400 € 800 Entro il 31 maggio
III rata € 300 € 700 Entro il 22 giugno

Il versamento può essere effettuato tramite:

  1. Pagamento contante, presso la segreteria didattica (previo appuntamento)
  2. Assegno bancario, presso la segreteria didattica (previo appuntamento)
  3. Carta del docente (selezionando l’opzione “corsi riconosciuti” in fase di generazione del bonus)
  4. Bonifico bancario, attraverso la seguenti coordinate:
    • Intestatario del conto: Associazione culturale Istituto Italiano di Studi Classici
    • IBAN: IT 80 W 02008 05013 000103893909
    • Causale: LVDVS (per chi si iscrive a Latino) / (PAIGNIA per chi si iscrive a Greco) + Nome Cognome dello studente
    • BIC/SWIFT: UNCRITM1006
    • Filiale: Unicredit, Agenzia 6, Via Ugo Ojetti 149 Roma

La quota comprende tutte le attività didattiche, le spese di segreteria e l’utilizzo delle strutture messe a disposizione presso il Campus universitario. Non sono previste tasse d’esame.

Per ottenere informazioni sulla nostra politica sui rimborsi, clicca qui.

Chiudi Popup

Titoli Rilasciati

ATTESTATI

A conclusione del corso, l’Istituto Italiano di Studi Classici rilascia un certificato attestante il superamento del corso.

Per poter conseguire l’attestato è necessario aver frequentato almeno il 75% delle ore di lezione.

ATTRIBUZIONE DI CREDITI UNIVERSITARI (CFU / ECTS)

Il corso ha valenza universitaria.

In base ad un accordo trai due enti, il corso è considerato equipollente a quelli dell’Università Pontificia Salesiana di Roma. Grazie a tale convenzione, gli studenti universitari che abbiano ottenuto l’attestato di superamento del corso, possono vedersi riconosciuti 12 CFU / ECTS validi presso detto Ateneo.

Poiché i titoli dell’Università Pontificia Salesiana sono riconosciuti dallo Stato Italiano, i crediti ottenuti presso l’IISC sono quindi convalidabili presso le università statali (fatta salva la discrezionalità che la legge italiana accorda ai singoli atenei).

La votazione è espressa in trentesimi e tiene conto del voto ottenuto durante l’esame finale, delle eventuali prove di valutazione intermedie e del rendimento mantenuto dallo studente durante l’anno.

Per poter conseguire l’attestato è necessario:

  • aver frequentato almeno il 75% delle ore di lezione;
  • aver conseguito una votazione finale di almeno 18/30.